Giù la testa! Giù il Duomo?

 

Questo laboratorio di ricerca s'inserisce nel progetto Creative Campus, che con il tema della Firenze Futura ha voluto coinvolgere studenti stranieri e artisti italiani nella realizzazione di un allestimento realizzato attraverso varie espressioni artistiche: pittura, teatro, musica e architettura.

 

La tematica Firenze Futura è molto appassionante soprattutto per una città come Firenze: famosa in tutto il mondo per essere la Culla del Rinascimento con emblema architettonico la Cupola del Duomo.  Il capolavoro di Brunelleschi ha permesso alla città di Firenze d'essere officina dellŐinnovazione a metà del 1400, dalla quale si è espressa con tutta la sua forza e la sua potenza una delle ultime correnti artistiche italiane: il Rinascimento.

 

Ma cosa è successo dopo?  Quale Firenze abitiamo oggi?  Dov’è finita quella ricchezza e quella floridezza che l’ha contraddistinta per tanti secoli?  L’eredità culturale invece d’essere stimola per nuove spinte creative è un peso che schiaccia la volontà espressiva?  Quest’architettura geniale ed emblematica per la città è forse diventata la propria prigione espressiva?

 

E se la cupola per qualche strano evento non fosse mai stata costruita?  E se un giorno come tutti gli altri ti alzi la mattina, ti affacci alla finestra non vedi più la Cupola?

 

Oggi Firenze come sarebbe?

 

Sicuramente non verrebbe chiamata Culla del Rinascimento!Quale paura nasconde quest’appellativo tanto rassicurante? Paura del Nuovo?

 

Il laboratorio è stato strutturato in due incontri di brainstorming che in seguito alla provocazione iniziale di immaginare Firenze senza la Cupola del Duomo ha portato i ricercatori a tirare fuori i propri stimoli e impulsi creativi.  In seguito alla discussione su esempi d’architetture contemporanee in Europa e nel mondo, il gruppo ha avuto modo di visitare Firenze, sia nel centro che nella periferia, e di osservare la situazione dell’architettura contemporanea nella città.

 

I ragazzi hanno sviluppato il tema in varie modalità:

 

 

Il risultato della ricerca

 

Gioca la tua città è un modello della città che cambia continuamente, noi come dei Gulliver ci avviciniamo a questo micro-mondo e lo possiamo modificare come preferiamo.  Il momento interattivo vuole far riflettere i visitatori sul fatto che la città è un organismo vivente, in continuo mutamento.

 

Cartoline dal futuro è un momento interattivo dove puoi disegnare ciò che immagina la tua creatività al posto dello spazio lasciato dal Duomo che non c’è più.  Poi potrai spedire a chi vuoi la tua cartolina dal futuro!

 

Occhi e orecchie è un momento d’ascolto delle interviste realizzate dal gruppo girando per la città.  Alla fine della proiezione puoi aggiungere la tua opinione in un taccuino accanto al video.